INDICE DEGLI AUTORI - 2012
| ACERBI PIETRO: Sulla natura delle azioni di godimento e dei problemi connessi all’aumento gratuito di capitale | Pag. | 1127 |
| AMENDOLAGINE VITO: Gli obblighi esigibili dal notaio in base alla normale diligenza comprendono anche la consultazione dei registri immobiliari (Cass. civ., Sez. III, 27 ottobre 2011, n. 22398) (Nota a sentenza) | Pag. | 71 |
| AMENDOLAGINE VITO: I chiarimenti delle Sezioni Unite sull’applicazione dei parametri previsti dal D.M. n. 140/2012 nella liquidazione del compenso giudiziale all’avvocato (Cass. civ., Sez. Un., 12 ottobre 2012, n. 17406) (Nota a sentenza) | Pag. | 1181 |
| ANDRINI MARIA CLAUDIA: Nuova rassegna delle riviste italiane | Pag. | 181/725/1279 |
| ANGELETTI SILVIA: Teoria e prassi del diritto alla libertà religiosa nell’ordinamento internazionale: l’esempio delle Nazioni Unite | Pag. | 911 |
| ANNARATONE ROBERTA: Dichiarazione di valore e delimitazione dell’oggetto del contratto nel deposito a custodia in plichi chiusi. Confronto con il contratto di cassette di sicurezza | Pag. | 539 |
| BALDINI GIANNI: Procreazione medicalmente assistita e diagnosi genetica di pre-impianto: una questione ‘ancora’ aperta? | Pag. | 1513 |
| BASSETTI REMO: La decadenza dalle agevolazioni prima casa | Pag. | 1545 |
| BASSOLI ELENA: La dottrina dell’equità calibrata in tema di danno esistenziale di Cassano in una applicazione giurisprudenziale in ordine ai maltrattamenti in famiglia (Tribunale Brindisi, Sezione distaccata di Ostuni, 14 dicembre 2011) (Nota a sentenza) | Pag. | 81 |
| BELTRAMI PIERDANILO: Sospensione dell’esecuzione di una fusione ad efficacia differita per irreparabilità di un pregiudizio di carattere amministrativo del socio impugnante e successivo annullamento della deliberazione di fusione (Arbitrato, 24 luglio 2008 (lodo) e arbitrato 10 gennaio 2008 (ord.)) (Nota a sentenza) | Pag. | 585 |
| BIANCA MASSIMO CESARE : Il danno da perdita della vita | Pag. | 1497 |
| BORTOLUZZI ANDREA: Bernardino Ferni, notaio colto de’ tempi suoi | Pag. | 1511 |
| BORTOLUZZI ANDREA: Nuova rassegna delle riviste italiane | Pag. | 181/725/1279 |
| BOVE BARTOLOMEO: Il fratello naturale e la successione mortis causa | Pag. | 959 |
| BUTTITTA GIACOMO: Il notariato nel mondo moderno - Adattamento alle nuove esigenze economiche e sociali - Prefazione al X Congresso Internazionale del Notariato Latino - Montevideo, ottobre 1969 | Pag. | 945 |
| BUTTITTA GIACOMO: Nostra dignità | Pag. | 425 |
| BUTTITTA VALERIA: Libri | Pag. | 175/721/1275 |
| CANCILLA FRANCESCO ANTONIO: Brevi considerazioni critiche su opponibilità, pubblicità e apparenza nelle donazioni. Note a margine degli articoli 561 e 563 c.c. | Pag. | 435 |
| CAPOBIANCO ERNESTO: Dai sistemi di risoluzione alternativa delle controversie nell’ordinamento italo-comunitario alla mediazione in materia civile e commerciale: analisi e prospettive (Parte seconda) | Pag. | 155 |
| CASTELLANO PIERGIORGIO: Acquisto di bene in sede di rimborso dei conferimenti e regime patrimoniale dei coniugi (Cass. civ., Sez. II, 5 agosto 2011, n. 17061) (Nota a sentenza) | Pag. | 641 |
| CENTONZE SALVATORE: La “residenza elettiva” come strumento di governo dei flussi migratori | Pag. | 53 |
| CIARLEGLIO MIRELLA e DI BENEDETTO GIOVANNA: L’alienazione della “quotina” e il diritto di prela¬zione (Cass. 19 gennaio 2012, n. 737) (Nota a sentenza) | Pag. | 657 |
| CIARLEGLIO MIRELLA e DI BENEDETTO GIOVANNA: Specifica autorizzazione e predeterminazione del contenuto del contratto con se stesso: alternatività o cumulatività? | Pag. | 1567 |
| CROTTI LUCA: L’attestato di certificazione energetica degli edifici - L’energia quale bene oggetto di disciplina privatistica e quale entità naturale a rilevanza pubblicistica idonea ad eccitare l’attività normativa di settore | Pag. | 93 |
| DELL’AVERSANA FABIO: Il “regime patrimoniale” della famiglia di fatto | Pag. | 989 |
| FERRARI ANDREA: “Trasformazione” di proprietà superficiaria in piena proprietà: ma è sempre veramente piena proprietà? | Pag. | 551 |
| FINOCCHIARO GIUSEPPE: Giurisprudenza amministrativa | Pag. | 191/751/1319 |
| FINOCCHIARO MARIO: Giurisprudenza fiscale | Pag. | 289/843/1423 |
| FOLLIERI FRANCESCO CARMINE: Nuova linfa alla questione del conflitto d’interessi nella donazione da genitori a figli anche nascituri? | Pag. | 559 |
| FOLLIERI FRANCESCO CARMINE: Brevi riflessioni in tema di comunione legale e diritti di credito | Pag. | 1137 |
| FRANCO ROSARIO: Il contratto di rete: tra attività e responsabilità (per inadempimento) | Pag. | 1027 |
| GABRIELLI GIOVANNI: Questioni controverse in materia di recesso dalle società di capitali | Pag. | 1171 |
| GALEARDI DONATA e PAPPALARDO GIUSEPPE: La certificazione energetica degli edifici nella Regione Sicilia | Pag. | 1231 |
| GUADAGNI LORENZO: Le operazioni infragruppo fra obbligo di motivazione ex art. 2497-ter c.c. e profili funzionali del contratto di società (Arbitrato, 24 luglio 2008 (lodo)) (Nota a sentenza) | Pag. | 1201 |
| LAZZARO CARMINE: La responsabilità del notaio e i danni lungolatenti | Pag. | 1059 |
| LOPS FRANCESCO PAOLO: Clausole generali del contratto e prassi notarile | Pag. | 377 |
| LORENZINI LUCIA e LORENZINI FABIO: La trascrivibilità del verbale di mediazione in tema di usucapione | Pag. | 689 |
| MIRONE AURELIO: Giurisprudenza commerciale | Pag. | 273/827/1407 |
| MUSTO ANTONIO: Cronache di un Convegno Senese su “Le regole di interpretazione del contratto tra derogabilità e principio dispositivo” - Siena, 9 marzo 2012 | Pag. | 917 |
| OCKL DAVID: La certificazione energetica degli edifici in Alto Adige | Pag. | 677 |
| PALAZZOLO GIUSEPPE: Un esercizio processuale in tema di opposizione, riduzione e restituzione da donazioni indirette o simulate e il sistema della trascrizione sanante | Pag. | 445 |
| PALAZZOLO GIUSEPPE: Verità dello status e verità degli affetti tra sanzione penale e risarcimento del danno | Pag. | 1503 |
| PALAZZOLO GIUSEPPE: Modifica del vincolo di destinazione del fondo patrimoniale per cessazione ex art. 171 c.c. in presenza di minori e competenza del tribunale ordinario. (Trib. Min. Palermo, 11 aprile 2012) | Pag. | 1597 |
| PALMIGIANO ALESSANDRO: Pratiche commerciali scorrette: la legittimazione ad agire delle associazioni di consumatori ed utenti ex art. 139 ed il relativo procedimento ex art. 140 del d.lgs. 206/2005 | Pag. | 1083 |
| PALMIGIANO ALESSANDRO: Dal sistema per tariffe al sistema per parametri: la Cassazione fissa i limiti temporali (Cass. civ., Sez. Un., 12 ottobre 2012, n. 17406) (Nota a sentenza) | Pag. | 1181 |
| PARINI GIORGIA ANNA: La natura delle obbligazioni condominiali tra solidarietà e parziarietà | Pag. | 1583 |
| PASTORE DIEGO: La Cassazione ammette la diseredazione (Cass., Sez. II, 25 maggio 2012, n. 8352) (Nota a sentenza) | Pag. | 665 |
| PASTORE DIEGO: Parere in materia successoria e societaria | Pag. | 1265 |
| PATTI FILIPPO: Fondo patrimoniale e strumenti di protezione del patrimonio (Aspetti di interesse notarile) | Pag. | 395 |
| PORTALE GIUSEPPE B.: Rassegna Bibliografia di Diritto Europeo | Pag. | 729/1283 |
| RUSCELLO FRANCESCO: Contratti fra imprese e tutela dell’imprenditore debole | Pag. | 411 |
| RUSSO ENNIO: Ars inveniendi e ars combinatoria | Pag. | 571 |
| SANDEI CLAUDIA: Difetto di collegialità nel procedimento consiliare di s.p.a. e riflessi sulla successiva delibera assembleare nel sistema societario delle invalidità | Pag. | 457 |
| SANTANGELO SABATINO: Schematismi e creatività | Pag. | 429 |
| SASSI ANDREA: Divisione del testatore e stabilità delle assegnazioni | Pag. | 699 |
| SBORDONE PIETRO e VALERIANI ALBERTO: La certificazione energetica degli edifici nella Regione Emilia Romagna (Parte seconda) | Pag. | 109 |
| SICCHIERO GIANLUCA: Gli assegni consegnati in deposito fiduciario non vanno iscritti nel registro somme e valori. Nota a CO.RE.DI. del Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Veneto, 30 giugno 2011 | Pag. | 1113 |
| SMANIOTTO ELISABETTA: Il nuovo articolo 2645 quater c.c. sulla trascrizione di atti costitutivi di vincolo | Pag. | 1649 |
| STEFANELLI STEFANIA: Famiglia e successioni tra eguaglianza e solidarietà | Pag. | 475 |
| TACCONI UBER: Trust, affidamento fiduciario, destinazioni patrimoniali: sovrapposizioni o varietà di strumenti? | Pag. | 1147 |
| TONDO SALVATORE: Tradizione codicistica e notariato | Pag. | 3 |
| TRIOLA ROBERTO: Giurisprudenza civile | Pag. | 793/961/1371 |
| TRIOLA ROBERTO: Giurisprudenza notarile | Pag. | 359/893/1483 |
| UCCELLA FULVIO: La Convenzione dell’Aja del 1980 come possibile risposta al “sequestro” dei minori sottratti ad uno dei genitori | Pag. | 19 |
| VECCHIO GIANFRANCESCO: Nuova rassegna delle riviste italiane | Pag. | 181/725/1279 |
| VECCHIO GIANFRANCESCO: Qualche valutazione sulle rilevanti novità in tema di media-conciliazione (una primissima lettura delle motivazioni della decisione della Corte Costituzionale) | Pag. | 1259 |
| VENTURO MARCO: Il “Tipping point” della disciplina convenzionale degli ammortamenti nel contratto d’affitto d’azienda. Riflessi sul disciplinare notarile | Pag. | 1155 |
| PRIMA PARTE | | SECONDA PARTE | | TERZA PARTE | | SENTENZE |