INDICE PER RUBRICHE - 2006
numero I
P R I M A P A R T E
STUDI | ||
GUIDO ALPA: La lettura del Code civil in Italia e le proposte di ricodificazione in Francia | Pag. | 3 |
MARIA CLAUDIA ANDRINI: Il patto di famiglia: tipo contrattuale e forma negoziale | Pag. | 31 |
MARIA COSTANZA: Problematiche e prospettive ricostruttive dell’istituto della nullità | Pag. | 45 |
ALFIO FINOCCHIARO: Il procedimento di separazione e di divorzio: la legge 14 maggio 2005, n. 80 e successive modificazioni | Pag. | 49 |
FABRIZIO GUERRERA: Maggioranze e “controllo” dei procedimenti decisionali dei soci nella s.r.l. artigiana | Pag. | 77 |
MARIO MILONE: Sulla competenza in materia di tutela del paesaggio | Pag. | 86 |
GABRIELE PESCATORE: Rilievi in tema di costituzionalità della limitazione della responsabilità del vettore marittimo | Pag. | 102 |
CARLO-MARIA TARDIVO: Le operazioni di finanziamento immobiliare e il contratto di mutuo: innovazioni normative e giurisprudenziali e recente evoluzione della prassi bancaria | Pag. | 106 |
SALVATORE TONDO: Verso un codice europeo dei contratti | Pag. | 116 |
NOTE A SENTENZA | ||
Sulla natura della fusione per incorporazione e sugli effetti della stessa sui processi pendenti (Trib. Mantova, 9 giugno 2005; Cass. civ. S.U., 8 febbraio 2006, n. 2637) di AMALIA MACRÌ PELLIZZERI | Pag. | 125 |
Ancora in tema di clausole compromissorie di società personali e d.lgs. 5/2003: una diversa ricostruzione per una soluzione comunque di tutela di MARCO MANULI | Pag. | 137 |
Il trasferimento della quota di s.r.l. in caso di mancata prestazione del consenso da parte degli altri soci (Cass. civ., Sez. I, 30 settembre 2005, n. 19203) di SERGIO MIRANDA | Pag. | 145 |
Qualificazione e causa dei negozi attributivi in proprietà esclusiva dei beni acquistati ex art. 177 c.c. (Trib. Treviso, 20 giugno 2003) di ANNACHIARA ZANUZZI | Pag. | 164 |
LIBRI, a cura di Valeria Buttitta | ||
Recensioni | Pag. | 187 |
Segnalazioni | Pag. | 187 |
Schede libri | Pag. | 188 |
NUOVA RASSEGNA DELLE RIVISTE ITALIANE, a cura di Maria Claudia Andrini, Andrea Bortoluzzi, Gianfrancesco Vecchio | ||
Riviste italiane | Pag. | 189 |
GIURISPRUDENZA | ||
Amministrativa, a cura di Giuseppe Finocchiaro | ||
Pubblica amministrazione - Accesso ai documenti amministrativi - Richiesta - Legittimazione - Autore di un esposto che abbia dato luogo a un procedimento disciplinare - Parte in giudizio civile relativo ai medesimi fatti denunciati in sede disciplinari - Sussistenza. (L. 7 agosto 1990, n. 241, art. 22). | ||
Pubblica amministrazione - Accesso ai documenti amministrativi - Differimento, limitazioni, rifiuto - Provvedimento di diniego - Previsione di un termine per la proposizione dell’impugnazione - Previsione a pena di decadenza - Mera reiterazione dell’istanza - Inammissibilità - Nuovo provvedimento di diniego - Carattere meramente confermativo - Inammissibilità dell’impugnazione - Proposizione di una istanza recante fatti nuovi o nuove prospettazioni giuridiche - Ammissibilità - Nuovo provvedimento di diniego - Ammissibilità dell’impugnazione. (Cost., art. 117; l. 7 agosto 1990, n. 241, artt. 22, 25; l. 11 febbraio 2005, n. 15; d.l. 14 marzo 2005, n. 35, convertito con modificazioni dalla l. 14 maggio 2005, n. 80). (Cons. St., Ad plen., 20 aprile 2006, n. 7) | Pag. | 205 |
Danni - Condanna generica - Applicabilità nel processo amministrativo - Esclusione. (C.c. 2043, 2697; c.p.c., art. 278; r.d. 26 giugno 1924, n. 1054, art. 27; d.lgs. 31 marzo 1998, n. 80, art. 35; l. 21 luglio 2000, n. 205, art. 7). (Cons. St., Sez. V, 27 aprile 2006, n. 2374) | Pag. | 214 |
Pubblica amministrazione - Dichiarazione sostitutiva di notorietà - Copia del documento di identità - Mancata allegazione - Nullità per difetto di un una forma essenziale - Incapacità di spiegare effetti certificativi - Insanabilità della nullità. (C.p., art. 483; l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 6; d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445, artt. 38, 46, 47, 71, 76). (Cons. St., Sez. V, 4 maggio 2006, n. 2479) | Pag. | 219 |
Farmacie - Farmacie rurali - Piante organiche - Revisione - Riassorbimento nella determinazione del numero complessivo e conseguente soppressione per soprannumerarietà - Esclusione. (R.d. 27 luglio 1934, n. 1265, artt. 104, 380; l. 8 marzo 1968, n. 221, art. 1; l. 2 aprile 1968, n. 475, art. 1; d.p.r. 21 agosto 1971, n. 1275, art. 1; l. 8 novembre 1991, n. 362, art. 2). (Cons. St., Sez. V, 15 maggio 2006, n. 2717) | Pag. | 223 |
Edilizia ed urbanistica - Concessione edilizia - Rilascio - Atto di asservimento - Effetti - Trasferimento della potenzialità edilizia da una particella ad un’altra - Indeficabilità assoluta del fondo asservito - Esclusione - Possibilità dell’acquisto di nuova potenzialità edilizia da altro fondo in forza di altro atto di asservimento. (L. 28 gennaio 1977, n. 10, artt. 1, 4). (Cons. St., Sez. IV, 4 maggio 2006, n. 2488) | Pag. | 227 |
Alberghi, pensioni, locande - Vincolo alberghiero - Imposizione - Limiti - Redditività potenziale - Elementi valutabili - Limiti - Elementi oggettivi - Indici realmente e palesemente sintomatici di reddittività - Fattispecie. (Cost., artt. 41, 42; l. 17 maggio 1983, n. 217, artt. 6, 8; l. Reg. Emilia-Romagna 9 aprile 1990, n. 28, artt. 2, 3; l. 29 marzo 2001, n. 135, art. 11). (Cons. St., Sez. V, 15 maggio 2006, n. 2696) | Pag. | 233 |
Bellezze naturali (Tutela delle) - Vincoli edilizi - Nulla osta paesaggistico - Annullamento - Ad opera della Soprintendenza - Mancato rispetto del principio di leale collaborazione tra Stato e Regione - Violazione censurabile dal destinatario dell’atto - Esclusione. (L. 29 giugno 1939, n. 1497; d.lgs. 22 ottobre 1999, n. 490; d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42). (Cons. St., Sez. VI, 27 aprile 2006, n. 2381) | Pag. | 241 |
Edilizia - Concessione edilizia e licenza di abitabilità - Modifiche, restauri - Concessione di ristrutturazione edilizia - Demolizione del manufatto e successiva ricostruzione - Legittimità. (L. 5 agosto 1978, n. 457, artt. 27, 31; l. 28 febbraio 1985, n. 47, art. 13; l. reg. Piemonte 5 dicembre 1977, n. 56, art. 13). (Cons. St., Sez. V, 14 aprile 2006, n. 2085) | Pag. | 247 |
Civile, a cura di Gaetano Lo Coco e Roberto Triola | ||
Agenzia - Recesso - Motivo illecito - Configurabilità. (C.c., art. 1345). (Cass., Sez. II, 19 ottobre 2005, n. 20197) | Pag. | 252 |
Condominio - Assemblea - Diritto di partecipazione del conduttore - Limiti - Delibere relative alla modificazione dei servizi comuni da cui derivi un aggravio di spese - Obbligo d’informazione da parte del locatore - Inadempimento - Rifiuto di rimborsare i maggiori oneri derivanti dalle delibere adottate - Legittimità - Risoluzione per inadempimento - Esclusione - Sospensione dell’adempimento - Esclusione. (L. 27 luglio 1978, n. 392, art. 10). (Cass., Sez. III, 3 ottobre 2005, n. 19308) | Pag. | 255 |
Consorzi di urbanizzazione - Natura - Normativa applicabile - Individuazione - Prioritario riferimento allo statuto. (C.c., art. 36, 1100). (Cass., Sez. I, 22 dicembre 2005, n. 28492) | Pag. | 257 |
Contratti agrari - Prelazione - Riscatto - Esercizio del diritto - Accertamento con sentenza - Termine per il pagamento del prezzo - Sospensione per richiesta di mutuo agevolato - Decorrenza. (L. 26 maggio 1965, n. 590, art. 8). (Cass., Sez. III, 4 novembre 2005, n. 21388) | Pag. | 259 |
Contratti agrari - Prelazione - Riscatto - Condizioni - Accertamento d’ufficio. (L. 26 maggio 1965, n. 590). | ||
Contratti agrari - Prelazione - Esclusione - Destinazione edilizia del terreno - Piano regolatore non ancora approvato - Rilevanza. (L. 26 maggio 1965, n. 590, art. 8). | ||
Contratti agrari - Prelazione - Esclusione - Condizioni - Natura non agricola del terreno - Destinazione edilizia del terreno - Variante di piano regolatore ancora non approvata - Sufficienza. (L. 26 maggio 1965, n. 590, art. 8). (Cass., Sez. III, 16 novembre 2005, n. 23080) | Pag. | 262 |
Contratti agrari - Prelazione - Confinante - Condizioni. (L. 26 maggio 1965, n. 590, art. 8; l. 14 agosto 1971, n. 817, art. 7). (Cass., Sez. III, 29 novembre 2005, n. 26046) | Pag. | 270 |
Contratti agrari - Prelazione - Alienazione di fondo costituente parte di una più vasta estensione di terreno - Accertamento delle condizioni per l’esercizio della prelazione - Criteri. (L. 26 maggio 1965, n. 590, art. 8). (Cass., Sez. III, 16 novembre 2005, n. 23222) | Pag. | 273 |
Contratti agrari - Prelazione - Denuntiatio - Forma scritta - Necessità. (L. 26 maggio 1965, n. 590, art. 8). | ||
Contratti agrari - Prelazione - Rinuncia - Validità - Condizioni - Nascita del diritto - Momento Rilevante. (L. 26 maggio 1965, n. 590, art. 8). | ||
Contratti agrari - Prelazione - Riscatto - Esercizio del diritto - Condizione sospensiva dell’effettivo pagamento del prezzo - Conseguenze relative ai frutti. (L. 26 maggio 1965, n. 590, art. 8). (Cass., Sez. III, 30 novembre 2005, n. 26079) | Pag. | 275 |
Contratti in genere - Dichiarazioni recettizie - Prova della spedizione - Sufficienza in caso di contestazioni sull’avvenuta ricezione - Esclusione - Prova dell’arrivo a destinazione - Necessità - Fattispecie. (C.c., art. 1335). (Cass., Sez. I, 27 ottobre 2005, n. 20924) | Pag. | 278 |
Contratti in genere - Nullità parziale - Sostituzione di diritto di clausola nulla - Errore di diritto relativamente alla nullità della clausola e ai suoi effetti - Irrilevanza. (C.c., art. 1419). | ||
Locazione - Immobili destinati ad uso diverso da quello di abitazione - Prelazione - Riscatto - Rimborso del prezzo - Interessi compensativi - Esclusione. (C.c., art. 1499; l. 27 luglio 1978, n. 392, art. 39). (Cass., Sez. III, 29 settembre 2005, n. 19156) | Pag. | 280 |
Famiglia - Matrimonio - Errore sulle qualità personali - Responsabilità. (C.c., art. 129 bis c.c.). (Cass., Sez. I, 16 novembre 2005, n. 23073) | Pag. | 285 |
Famiglia - Matrimonio - Rapporti patrimoniali tra i coniugi - Comunione legale - Alienazione di un bene personale - Prezzo - Deposito su conto corrente - Conseguenze. (C.c., art. 117, 179). (Cass., Sez. I, 20 gennaio 2006, n. 1197) | Pag. | 287 |
Lavoro autonomo - Prestazioni intellettuali - Contratto di progettazione di un’opera pubblica - Clausola contrattuale subordinante l’erogazione del compenso al finanziamento dell’opera - Nullità. (C.c., artt. 2229, 2233). | ||
Contratti in genere - Condizione potestativa mista - Comportamento omissivo della parte in pendenza della condizione - Contrasto con la buona fede - Configurabilità - Fattispecie concernente la subordinazione del compenso al professionista per la progettazione di un’opera pubblica al finanziamento dell’opera stessa. (C.c., art. 1358). (Cass., Sez. un., 19 settembre 2005, n. 18450) | Pag. | 289 |
Locazione - Immobili adibiti ad uso diverso da quello di abitazione - Prelazione - Conferimento ad una società dell’immobile locato - Esclusione. (L. 27 luglio 1978, n. 392, art. 38). (Cass., Sez. III, 29 settembre 2005, n. 19160) | Pag. | 295 |
Locazione - Riduzione o diminuzione del godimento dell’immobile - Unilaterale sospensione del pagamento del canone - Illegittimità - Riduzione del canone - Legittimità - Condizioni. (C.c., art. - Fattispecie). (Cass., Sez. III, 13 luglio 2005, n. 14739) | Pag. | 296 |
Successioni - Accettazione dell’eredità - Beneficio di inventario - Mancato compimento dell’inventario - Effetti. (C.c., artt. 484, 485). (Cass., Sez. II, 9 agosto 2005, n. 16739) | Pag. | 298 |
Trascrizione - Sentenza di accertamento di usucapione di beni immobili - Omessa indicazione dei dati catastali - Indeterminatezza dell’oggetto - Configurabilità - Esclusione - Condizioni. (C.c., art. 1158). | ||
Trascrizione - Sentenza di accertamento di usucapione di beni immobili - Ordine del giudice - Necessità - Esclusione. (C.c., art. 2651). (Cass., Sez. II, 11 agosto 2005, n. 16853) | Pag. | 300 |
Urbanistica - Aree di parcheggio - Art. 12, nono comma, legge n. 246 del 2005 - Soppressione del vincolo pertinenziale con altre unità immobiliari - Limiti di efficacia. (L. 28 novembre 2005, n. 246, art. 12). (Cass., Sez. II, 24 febbraio 2006, n. 4264) | Pag. | 302 |
Commerciale, a cura di Fabrizio Guerrera e con la collaborazione di Anna Genovese, Dario Latella, Giuseppina Nigro, Filippo Di Stefano, Lucrezia Riso e Pierangela Pitrone | ||
Società per azioni - Assemblea dei soci - Legittimità delle delibere impugnate - Delibera di scioglimento e messa in liquidazione della società - Conflitto di interessi - Insussistenza - Abuso di potere del socio di maggioranza - Sussistenza - Condizioni. (Cass. Civ., Sez. I, 12 dicembre 2005, n. 27387) | Pag. | 304 |
Società di capitali - Società a responsabilità limitata - Convocazione dell’assemblea su richiesta dei soci - Applicazione analogica dell’art. 2367 c.c. - Inammissibilità. (Tribunale di Agrigento, 29 dicembre 2005) | Pag. | 315 |
Società di capitali - Società a responsabilità limitata - Revoca cautelare dell’organo amministrativo ex art. 2476, terzo comma, c.c. - Natura del provvedimento - Proposizione del ricorso ante causam - Inammissibilità. (Tribunale di Agrigento, 15 febbraio 2006) | Pag. | 317 |
Società di capitali - Società a responsabilità limitata - Diritto di accesso alla documentazione amministrativa - Natura - Diritto potestativo. (Tribunale di Biella 18 maggio 2005) | Pag. | 321 |
Società di capitali - Società per azioni - Diritto di recesso - Dichiarazione - Negozio unilaterale recettizio - Efficacia nei confronti della società ricevente - Socio receduto - Diritto potestativo alla liquidazione delle azioni - Rinunzia al diritto - Efficacia della rinunzia. (Trib. di Roma, 11 maggio 2005) | Pag. | 323 |
Fiscale, a cura di Mario Finocchiaro | ||
Imposta di registro - Imponibile - Espropriazione forzata e trasferimenti coattivi - Disciplina ex art. 44 del d.p.r. 131 del 1986 - Trasferimento di immobili in esecuzione di concordato preventivo con cessione dei beni - Applicabilità - Esclusione. (R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 182, 185; d.p.r. 26 aprile 1986, n. 131, art. 44). (Cass. civ. Sez. trib. 1 febbraio 2006, n. 2206) | Pag. | 330 |
Imposta registro - Riscossione - Soggetti obbligati - Notaio - Legittimazione - Condizioni - Limiti. (D.p.r. 26 aprile 1986, n. 131, art. 77). (Cass. civ., Sez. trib., 8 marzo 2006, n. 4954) | Pag. | 333 |
Contenzioso tributario - Commissioni tributarie - Competenza e giurisdizione - Concordato preventivo - Assuntore - Debenza delle imposte sui trasferimenti inerenti al precedente concordato risolto - Controversia - Giurisdizione dei giudici tributari - Sussiste. (R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 160, 165, 186; d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, art. 2). (Cass. civ., Sez. un., 4 aprile 2006, n. 7805) | Pag. | 336 |
Imposte sul reddito - Redditi di impresa - Accantonamento rischi su crediti - Crediti verso imprenditore in amministrazione controllata - Esclusione. (D.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 66; d.p.r. 4 febbraio 1988, n. 42, art. 11). (Cass. civ., Sez trib., 12 aprile 2006, n. 8580) | Pag. | 340 |
Contenzioso tributario - Commissioni tributarie - Poteri del giudice - Impugnazione avviso di accertamento - Motivazione insufficiente dell’avviso di accertamento - Quantificazione del reddito - Obbligo del giudice. (D.p.r. 29 settembre 1973, n. 600, art. 39; d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, artt. 1, 2). (Cass. civ., Sez. trib., 12 aprile 2006, n. 8581) | Pag. | 343 |
Iva - Determinazione dell’imposta - Detrazioni - Società commerciale - Acquisto beni - Detrazione dell’imposta - Inerenza del bene all’attività della impresa - Mancato inizio della attività - Irrilevanza. (D.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633, art. 19). (Cass. civ., Sez. trib., 12 aprile 2006, n. 8583) | Pag. | 347 |
Imposta di registro - Immobili - Valutazione - Stima dell’Ute - Prova del valore dell’immobile - Esclusione. (D.p.r. 26 aprile 1986, n. 131, art. 52; d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, artt. 7 e 36). (Cass. civ., Se. trib., 12 aprile 2006, n. 8586) | Pag. | 352 |
Iva - Comportamenti abusivi - Indetraibilità - Condizioni - Fattispecie. (Dir. Cee 17 maggio 1977, n. 388/77, art. 17). (Cass. civ., Sez. trib., 5 maggio 2006, n. 10352) | Pag. | 355 |
Imposte sui redditi - Società di persone - Reddito di partecipazione del socio - Accertamento - Impugnazione - Errori rilevabili ictu oculi - Commessi dalla società in sede di dichiarazione - Deduzione da parte del socio - Assenza di rettifica da parte dell’Ufficio - Irrilevanza - Fattispecie. (D.p.r. 29 settembre 1973, n. 597, art. 5; d.p.p. 29 settembre 1973, n. 600, art. 40; d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 5). (Cass. civ., Sez. trib., 5 maggio 2006, n. 10356) | Pag. | 361 |
Contenzioso tributario . Ricorso per cassazione - Ius superveniens - Applicabilità - Condizioni - Norma sopravvenuta alla proposizione del ricorso - Fattispecie. (Prel, art. 11; c.p.c., artt. 360, 378; d.lgs. 18 maggio 2001, n. 228, art. 11). | ||
Imposta registro - Esenzioni e agevolazioni - Proprietà contadina - Benefici - Decadenza - Riduzione dei termini - Da dieci a cinque anni - Conseguenze - Giudizi in corso. (L. 6 agosto 1954, n. 604, art. 7; d.lgs. 18 maggio 2001, n. 228, art. 11). (Cass. civ. Sez. trib., 8 maggio 2006, n. 10547) | Pag. | 366 |
Giurisprudenza Notarile, a cura di Roberto Triola | ||
Notai - Divieto di ricevere atti “espressamente proibiti dalla legge” - Ambito del divieto - Vizi comportanti nullità assoluta dell’atto. (L. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 28). | ||
Notai - Divieto di ricevere atti “espressamente proibiti dalla legge” - Sostituzione della clausola da parte di norma imperativa - Rilevanza ai fini dell’illecito disciplinare - Esclusione. (C.c., art. 1419; l. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 28). (Cass., Sez. III, 7 novembre 2005, n. 21493) | Pag. | 373 |
Notai - Indennità per la cessazione delle funzioni notarili - Trattamento tributario. (D.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917, artt. 16, 17, 18). (Cass., Sez. V, 25 gennaio 2006, n. 1476) | Pag. | 375 |
Notai - Processo disciplinare - Modalità di comunicazione di ordinanza di integrazione del contraddittorio - Condizioni - Notificazione a mezzo “fax” - Invalidità dell’atto. (Cod. proc. civ., art. 136). (Cass., Sez. III, 15 febbraio 2006, n. 3286) | Pag. | 376 |
Notai - Processo disciplinare - Individuazione delle regole deontologiche e loro applicazione - Giudizio di fatto - Insindacabilità in cassazione. (L. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 147). (Cass., Sez. III, 15 febbraio 2006, n. 3287) | Pag. | 378 |
Notai - Responsabilità professionale - Vendita immobiliare - Scrittura privata autenticata - Visure catastali ed ipotecarie - Espresso esonero del notaio - Validità. (Cod. civ., art. 1176). (Cass., Sez. II, 16 marzo 2006, n. 5868) | Pag. | 379 |
Imposta di registro - Pagamento - Rimborso - Legittimazione del notaio - Condizioni. (D.p.r. 26 aprile 1986, n. 131, art. 77). (Cass., Sez. V, 8 marzo 2006, n. 4954) | Pag. | 381 |