STUDI | | |
ENNIO RUSSO: Consegna di aliud pro alio e vizio del diritto acquistato | Pag. | 1 |
| | |
OSSERVATORIO | | |
PAOLO CENDON: Amministrazione di sostegno: paura, morte, responsabilità? | Pag. | 13 |
| | |
NOTE A SENTENZE | | |
La causa concreta del contratto di mutuo quale strumento di tutela del debitore (Trib. Lecce, Sez. dist. Casarano, ord., 1 febbraio 2013) di GIANLUCA CASCELLA | Pag. | 19 |
Gratuità strumentale e attribuzioni societarie (Cass. civ., Sez. I, 14 ottobre 2010, n. 21250) di SILVIO PIETRO CERRI | Pag. | 33 |
Il notaio non è responsabile se su richiesta delle parti non trascrive la vendita (Cass. civ., Sez. III, 21 giugno 2012, n. 10297) di MIRELLA CIARLEGLIO | Pag. | 57 |
| | |
FORUM | | |
FORUM: Diritto europeo sovranazionale: auspicio o illusione? | | |
UBER TACCONI: Prime osservazioni sul regolamento UE n. 650/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio in materia di successioni | Pag. | 85 |
| | |
FORUM: La mediazione: decisioni, commenti e altro... | | |
VITO AMENDOLAGINE: Mediazione delle controversie civili e commerciali: sul carattere dell’obbligatorietà le motivazioni della consulta evidenziano la differente scelta del legislatore italiano rispetto al modello europeo (Corte Cost. 6 dicembre 2012, n. 272) | Pag. | 99 |
GIUSEPPE PALAZZOLO: L’intrascrivibilità del negozio di accertamento volontario dell’usucapione nella perdurante criticità dell’art. 11 del d.lgs. 28/2010 | Pag. | 137 |
| | |
LIBRI a cura di Valeria Buttitta | | |
Recensioni | Pag. | 151 |
Schede | Pag. | 152 |
| | |
NUOVA RASSEGNA DELLE RIVISTE ITALIANE, a cura di Maria Claudia Andrini, Andrea Bortoluzzi, Gianfrancesco Vecchio | Pag. | 155 |
| | |
GIURISPRUDENZA | | |
| | |
Amministrativa, a cura di Giuseppe Finocchiaro | | |
Idrocarburi - Impianti di distribuzione di carburante - Distanze minime tra impianti - Legislazione nazionale - Contrarietà alle norme sulla concorrenza stabilite dall’Unione Europea - Restrizione della libertà di stabilimento. (Trattato CE, artt. 43, 48; Trattato Funzionamento UE, artt. 49, 54; d.lgs. 11 febbraio 1998, n. 32; d.l. 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, in l. 6 agosto 2008, n. 133, art. 83-bis). (Cons. St., Sez. V, 13 febbraio 2013, n. 940) | Pag. | 169 |
Istruzione pubblica - Università - Professori universitari - Contratti da ricercatore a tempo determinato - Assegni di ricerca - Procedimenti relativi alla chiamata, al conferimento e alla stipulazione - Incompatibilità a partecipare al procedimento - Parenti e affini, fino al quarto grado compreso, di professori appartenenti al dipartimento o alla struttura o del rettore, del direttore generale o di un componente del consiglio di amministrazione dell’ateneo - Interpretazione costituzionalmente orientata - Inclusione del coniuge. (Cost. artt. 3, 97; disp. prel. c.c., art. 14; c.c., artt. 78, 143; l. 30 dicembre 2010, n. 240, art. 18). (Cons. St., Sez. VI, 4 marzo 2013, n. 1270) | Pag. | 174 |
Procedimento amministrativo - Atto amministrativo - Silenzio della pubblica amministrazione - Procedimento avverso il silenzio-rifiuto - Richiesta di aggiornamento delle tariffe per prestazioni neuropsichiatriche - Ridefinizione dell’offerta dei posti letto e valorizzazione delle tariffe - Insussistenza di un interesse legittimo - Domanda giudiziale avverso il silenzio-rifiuto - Inammissibilità. (L. 6 dicembre 1971, n. 1034, art. 21-bis; d.m. 14 aprile 1994; d.lgs. 30 dicembre 1992, n. 502, art. 8-sexies; d.l. 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, in l. 6 agosto 2008, n. 133). (Cons. St., Sez. III, 18 febbraio 2013, n. 979) | Pag. | 178 |
Procedimento amministrativo - Comunicazione dell’atto amministrativo - Procedimento di secondo grado incidente su rapporto in atto - Necessità - Possibilità di deroga per rassegnazione delle concessioni di suolo pubblico mediante procedura di evidenza pubblica - Esclusione. (L. 7 agosto 1990, n. 241, art. 7). (Cons. St., sez. V, 6 marzo 2013, n. 1356) | Pag. | 181 |
Pubblica amministrazione - Accesso ai documenti amministrativi - Soggetti controinteressati - Individuazione - Soggetti nominati nei documenti - Esclusione - Soggetti potenzialmente pregiudicati nel proprio diritto alla riservatezza dall’ostensione dei documenti amministrativi - Documenti relativi a dati economici - Presunzione del carattere non sensibile dei dati - Esclusione - Onere del richiedente di fornire principio di prova del carattere non sensibile. (L. 7 agosto 1990, n. 241, art. 22). (Cons. St., Sez. III, 21 febbraio 2013, n. 1065) | Pag. | 184 |
Pubblica amministrazione - Atti illegittimi - Annullamento giurisdizionale per difetto di motivazione - Automatica fonte di responsabilità civile - Esclusione - Possibilità per la pubblica amministrazione di esercitare nuovamente il potere. (C.c., art. 2043). (Cons. St., Sez. III, 25 febbraio 2013, n. 1137) | Pag. | 187 |
Sanità pubblica - Servizio Sanitario Nazionale - Natura giuridica - Complesso di organi, soggetti ed enti - Obbligo di rispetto delle prescrizioni impartite anche da parte dei soggetti convenzionati - Disposizioni regionali volte a effettuare un solo esame clinico - Contemporanea prescrizione di una pluralità di esami - Mancata osservanza della disposizione regionale ad opera dell’operatore sanitario - Effetti - Legittimo rifiuto degli esami non consentiti. (D.lgs. 30 dicembre 1992, n. 502, artt. 1, 8-octies). (Cons. St., Sez. III, 18 febbraio 2013, n. 987) | Pag. | 193 |
Sanità pubblica - Servizio Sanitario Nazionale - Programmazione sanitaria - Limitazioni alla spesa sanitaria - C.d. “Tetto di spesa” - Carattere autoritativo della programmazione - Impossibilità di esigere dal S.S.N. la remunerazione delle prestazioni eccedenti - Neppure a titolo di ingiustificato arricchimento. (C.c. artt. 1546, 1547, 2041; d.lgs. 30 dicembre 1992, n. 502, artt. 8-quater, 8-quinquies; d.lgs. 19 giugno 1999, n. 229). (Cons. St., Sez. III, 18 febbraio 2013, n. 980) | Pag. | 197 |
| | |
Civile, a cura di Roberto Triola | | |
Condominio - Parti comuni - Uso - Limiti - Installazione su cortile condominiale di ascensore diretto ad eliminare le barriere architettoniche da parte di singolo condomino - Liceità - Limiti di cui all’art. 1102 c.c. - Applicabilità - Distanza dalle vedute ex art. 907 c.c. - Richiamo operato nell’art. 3, comma secondo, della legge n.13 del 1989 - Irrilevanza - Fondamento. (C.c., artt. 907, 1102; l. 9 gennaio 1989, n. 13, art. 3). (Cass., Sez. II, 3 agosto 2012, n. 14096) | Pag. | 203 |
Contratti in genere - Domanda di risoluzione - Rilievo di ufficio della nullità - Condizioni - Effetti. (C.c., art. 1421; c.p.c., artt. 99, 101). (Cass. S.U., 4 settembre 2012, n. 14828) | Pag. | 209 |
Matrimonio - Scioglimento del matrimonio - Divorzio - Accordi prematrimoniali in vista del divorzio - Validità - Limiti. (C.c., artt. 160, 1322). (Cass., Sez. I, 21 dicembre 2012, n. 23713) | Pag. | 215 |
Stato civile - Atti - Imposizione del prenome “A.” ad una neonata - Legittimità. (D.p.r. 3 novembre 2000, n. 396, art. 34). (Cass., Sez. I, 20 novembre 2012, n. 20385) | Pag. | 218 |
Successioni - Accettazione dell’eredità con beneficio di inventario - Alienazione dei beni ereditari - Diritto dei creditori del defunto di soddisfarsi sul prezzo ricavato - Sussistenza. (C.c., art. 490; c.p.c., art. 747). (Cass., Sez. III, 26 luglio 2012, n. 13206) | Pag. | 223 |
Successioni - Accettazione dell’eredità - Unicità del diritto indipendentemente dalla fonte della delazione - Conseguente unicità della prescrizione. (C.c., artt. 480, 483). |
Successioni - Accettazione dell’eredità - Unicità del diritto indipendentemente dalla fonte della delazione - Conseguente unicità della prescrizione - Successiva scoperta di testamento del quale non si aveva notizia al momento dell’accettazione dell’eredità - Irrilevanza - Questione di legittimità costituzionale dell’art. 480, secondo comma, c.c. - Manifesta infondatezza. (Cost., artt. 3, 24; c.c., artt. 480, 483, 2935). (Cass., Sez. II, 8 gennaio 2013, n. 264) | Pag. | 225 |
Successioni - Testamento - Revocazione - Revocazione della revocazione - Revoca tacita della precedente revoca - Ammissibilità - Condizioni. (C.c., art. 681). (Cass., Sez. II, 14 novembre 2012, n. 19915) | Pag. | 230 |
Vendita - Obbligazioni del venditore - Garanzia per i vizi della cosa venduta - Compratore - Azione “di esatto adempimento” - Spettanza - Esclusione - Eccezioni. (C.c., artt. 1453, 1490). |
Vendita - Obbligazioni del venditore - Garanzia per i vizi della cosa venduta - Impegno del venditore ad eliminare i vizi - Accettazione del compratore - Effetti. (C.c., artt. 1490, 1495). (Cass., S.U., 13 novembre 2012, n. 19702) | Pag. | 233 |
| | |
Commerciale, a cura di Aurelio Mirone | | |
Società di capitali - Società a responsabilità limitata - Invalidità delle decisioni dell’organo amministrativo - Decisioni lesive dei diritti del socio - Integrazione analogica nella s.r.l. - Amministratore unico - Delibere consiliari e art. 2388 comma 4° c.c.. (Cod. civ., artt. 2388, 2475, 2475-ter). (Trib. Roma, ord. 12 settembre 2012) | Pag. | 239 |
I | | |
Società di capitali - Società per azioni - Scioglimento - Cause previste dallo statuto - Fattispecie soggette a mero accertamento - Mancata indicazione dell’organo competente ad assumere la relativa deliberazione - Irrilevanza - Ipotesi di scioglimento prevista per il caso di cessazione dell’affidamento alla società di una concessione di pubblico servizio - Intervenuto annullamento in sede giurisdizionale dell’atto di aggiudicazione - Avveramento - Prosecuzione in fatto del servizio da parte della società - Irrilevanza. (Cod. civ., art. 2484). (Tribunale di Catania, decr. 11 giugno 2012 | Pag. | 254 |
II | | |
Società di capitali - Società per azioni - Scioglimento - Cause previste dallo statuto - Fattispecie soggette a mero accertamento - Mancata indicazione dell’organo competente ad assumere la relativa deliberazione - Irrilevanza - Ipotesi di scioglimento prevista per il caso di cessazione dell’affidamento alla società di una concessione di pubblico servizio - In caso di annullamento in sede giurisdizionale dei soli provvedimenti amministrativi prodromici all’affidamento - Non ricorre. (Cod. civ., art. 2484). (Corte d’Appello di Catania, decr. 23 ottobre 2012) | Pag. | 255 |
Società per azioni - Collegio sindacale - Nomina ai sensi dell’art. 2449 c.c.. (C.c., art. 2449; d.l. 19 maggio 1994, n. 293, artt. 3, 4). (Tribunale di Catania, quarta sez. civ., ord., 20 novembre 2012) | Pag. | 267 |
| | |
Fiscale, a cura di Mario Finocchiaro | | |
Contenzioso tributario - Commissione tributaria - Ricorso - Atti impugnabili - Tassatività - Conseguenze - Domanda di accertamento di maggiori perdite - Esclusione. (D.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, art. 19). (Cass. civ., Sez. trib., 30 novembre 2012, n. 21392) | Pag. | 273 |
Contenzioso tributario - Commissioni tributarie - Giurisdizione - Danni per mancata ricezione di direttiva comunitaria - Giurisdizione delle commissioni tributarie - Esclusione - Giurisdizione del giudice ordinario - Sussiste - Fattispecie. (C.c., art. 2043; d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 19; d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, art. 2; d.l. 4 luglio 2006, n. 223, conv. con mod. nella l. 4 agosto 2006, n. 248, art. 36). (Cass. civ., S.U., ord., 20 novembre 2012, n. 20323) | Pag. | 278 |
Tributi locali - Irap - Cantante lirico - Soggezione a tributo - Esclusione. (D.lgs. 15 dicembre 1997, n. 446, artt. 1, 3). (Cass. civ., Sez. trib., 27 novembre 2012, n. 21106) | Pag. | 282 |
Contenzioso tributario - Commissioni tributarie - Appello - Questioni sollevate in primo grado e non accolte - Omessa riproposizione - Presunzione di abbandono - In caso di contumacia in appello - Applicabilità del principio - Fattispecie. (C.p.c., art. 346, d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, art. 56). (Cass. civ., Sez. trib., 22 gennaio 2013, n. 1443) | Pag. | 284 |
Contenzioso tributario - Giudizio di cassazione - Giudicato successivo alla pronuncia di secondo grado - Rilevabilità in sede di legittimità - Annullamento dell’accertamento a carico di una società di persone - Efficacia nei giudizi sugli accertamenti a carico dei soci. (C.c., art. 2909; c.p.c., art. 360, 372; d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 5). (Cass. civ., Sez. trib., 14 dicembre 2012, n. 23063) | Pag. | 290 |
Imposte dirette - Irpef - Redditi da fabbricati - Immobile locato - Risoluzione consensuale del contratto - Omessa registrazione dell’accordo di risoluzione - Debenza dell’Irpef sui canoni non percepiti - Esclusione. (D.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 23). (Cass. civ., Sez. trib., 11 dicembre 2012, n. 22588) | Pag. | 293 |
Imposte in genere - Rimborso di imposta - Obbligazione dell’Amministrazione finanziaria - Interessi scaduti - Anatocismo - Art. 37 d.l. n. 223 del 2006 - Applicabilità - Limiti. (C.c, art. 1283; d.l. 4 luglio 2006 n. 233, conv. con mod. nella l. 4 agosto 2006, n. 248, art. 37). |
Contenzioso tributario - Commissioni tributarie - Giurisdizione - Rimborso di imposta - Interessi - Anatocismo - Controversia - Giurisdizione del giudice ordinario - Esclusione - Giurisdizione dei giudici tributari - Sussiste. (C.c., artt. 1224, 1283; d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, art. 2). (Cass. civ., Sez. trib., 19 ottobre 2012, n. 17993) | Pag. | 297 |
Imposta registro - Agevolazioni - Prima casa - Proprietario di altro immobile utilizzato come studio professionale - Diritto ai benefici ex d.l. n. 155 del 1993 - Sussiste. (D.l. 22 maggio 1993, n. 155, conv. con mod. nella l. 19 luglio 1993, n. 243, art. 16). (Cass. civ., Sez, trib., 14 dicembre 2012, n. 23064) | Pag. | 301 |
Imposta registro - Contratto estrazione di cava - Termine Finale - Contratto di trasferimento di proprietà di altro diritto reale - Esclusione - Contratto di affitto - È tale. (C.c., art. 820, 1615). (Cass. civ., Sez. trib., 4 aprile 2012, n. 5391) | Pag. | 304 |
Imposte sui redditi - Indennità di esproprio - Plusvalenza - Tassazione - Criteri - Art. 11, comma 5 legge n. 413 del 1991 - Percezione della somma successivamente - Anteriore data del trasferimento della proprietà - Irrilevanza - Condizioni. (L. 30 dicembre 1991, n. 413, art. 11). (Cass. civ., Sez. trib., 22 gennaio 2013, n. 1429) | Pag. | 308 |
Iva - Operazione estranea all’ambito dell’Iva - Versamento dal cessionario al cedente - Recupero nei confronti dello Stato - Esclusione. (D.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633, art. 19). |
Iva - Imposta di registro - Imposizione alternativa - Pagamento del tributo effettivamente dovuto - Necessità - Erroneo pagamento dell’altro - Irrilevanza. (D.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633, art. 4; d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600, art. 67; d.p.r. 26 aprile 1986, n. 131, art. 40; direttive del consiglio CEE 17 maggio 1977, n. 388, artt. 17, 20). (Cass. civ., Sez. trib., 24 gennaio 2013, n. 1669) | Pag. | 317 |
Iva - Spese del giudizio - Distrazione delle spese in favore del procuratore della parte vincitrice - Parte vincitrice che possa detrarre l’Iva - Obbligo del debitore di corrispondere l’Iva - Esclusione. (C.p.c., artt. 91, 93; d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633, art.19). (Cass. civ., Sez. III, 8 novembre 2012, n. 19307) | Pag. | 322 |
Tributi locali - Imposta comunale sugli immobili - Ritardato accatastamento - Rimborso delle somme indebitamente versate - Domanda di danni nei confronti dell’Agenzia per il territorio - Esclusione - Legittimazione passiva esclusiva del Comune. (C.c., art. 2043; d.lgs. 30 dicembre 1992, n. 504, artt. 5, 13; l. 21 novembre 2000, n. 342, art. 74). (Cass. civ., Sez. III, 23 gennaio 2013, n. 1594) | Pag. | 325 |
| | |
Notarile, a cura di Roberto Triola | | |
Notai - Atto di cessione del credito - Omessa notifica al debitore ceduto, da parte del notaio, a ciò espressamente delegato - Responsabilità del notaio - Sussistenza - Invocabilità, da parte del notaio, dell’eccezione d’inadempimento - Esclusione. (C.c., artt. 1176, 1260, 1264, 1460; l. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 78). (Cass., Sez. III, 16 gennaio 2013, n. 904) | Pag. | 335 |
Notai - Atto pubblico - Sottoscrizione della parte - Surrogato della sottoscrizione - Dichiarazione di impossibilità a sottoscrivere menzionata in rogito - Contestazione - Conseguenze. (L. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 51). (Cass., Sez. II, 16 novembre 2012, n. 20209) | Pag. | 336 |
Notai - Azione disciplinare - Prescrizione - Nuova disciplina ex art. 146 della legge n. 89 del 1913 - Questione di legittimità costituzionale - Non manifesta infondatezza. (Cost., art. 76; l. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 146; d.lgs. 1 agosto 2006, n. 249, art. 29; l. 28 novembre 2005, n. 246, art. 7). (Cass., Sez. II, 16 ottobre 2012, n. 17697) | Pag. | 339 |
Notai - Procedimento disciplinare - Atto di iniziativa disciplinare - Natura - Impugnabilità davanti agli organi della giurisdizione ordinaria - Sussistenza. (L. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 153; d.lgs. 1 agosto 2006, n. 249, art. 39). |
Notai - Procedimento disciplinare - Avvio del procedimento - Comunicazione di cui all’art. 7 della legge n. 241 del 1990 - Obbligo relativo - Esclusione - Presenza di particolari esigenze di celerità. (L. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 153; l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 7; d.lgs. 1 agosto 2006, n. 249, art. 39). |
Notai - Procedimento disciplinare - Impugnazione incidentale tardiva proposta dal titolare dell’azione disciplinare - Ammissibilità - Questione di legittimità costituzionale - Manifesta infondatezza. (L. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 158-bis). |
Notai - Diritto di ritenzione - Trattenimento della carta di identità del cliente a garanzia del pagamento del compenso - Illecito disciplinare. (C.c., art. 2235; l. 16 febbraio 1913, n. 89, artt. 93, 147; d.lgs. 1 agosto 2006, n. 249, art. 30). |
Notai - Procedimento disciplinare - Procedimento di unico grado in sede giurisdizionale - Contrasto con i principi della Costituzione e della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo - Esclusione. (Cost., art. 3; l. 16 febbraio 1913, n. 89, artt. 153 ss.). (Cass., S.U., 31 luglio 2012, n. 13617) | Pag. | 343 |
Notai - Responsabilità professionale - Omessa verifica di iscrizione ipotecaria sull’immobile compravenduto - Conseguenze - Risarcimento del danno - Condanna del notaio alla cancellazione della formalità non rilevata - Ammissibilità - Condizioni. (C.c., artt. 1176, 2058). (Cass., Sez. III, 16 gennaio 2013, n. 903) | Pag. | 348 |
Notai - Responsabilità professionale - Mancata anticipazione delle spese dell’atto da parte del cliente - “Exceptio inadimpleti contractus” - Ammissibilità - Limiti. (C.c., art. 1460; 1 febbraio 1913, n. 89, art. 28). |
Notai - Responsabilità professionale - Costituzione di fondo patrimoniale - Omessa annotazione in margine all’atto di matrimonio - Responsabilità del notaio - Sussistenza - Esecuzione della trascrizione - Irrilevanza. (C.c., artt. 162, 165, 1218). |
Notai - Responsabilità professionale - Omessa esecuzione di adempimenti formali - Incertezza del quadro normativo - Idoneità ad escludere la responsabilità del notaio - Insufficienza. (C.c., art. 1176). (Cass., Sez. III, 27 novembre 2012, n. 20995) | Pag. | 350 |
Notai - Responsabilità professionale - Vendita immobiliare - Omessa esecuzione di visure nei registri immobiliari - Errore scusabile - Presupposti. (C.c., art. 1176). (Cass., Sez. III, 28 settembre 2012, n. 16549) | Pag. | 352 |
Notai - Sanzioni disciplinari - Previsioni disciplinari ex art. 147 della legge notarile - Tassatività - Conseguenze - Sanzionabilità di condotte non rientranti in quelle previsioni - Esclusione. (C.c., art. 620; l. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 147). (Cass., Sez. VI, 24 luglio 2012, n. 12995) | Pag. | 355 |
Notai - Vendita di immobile gravato da ipoteca a garanzia di credito fondiario - Omessa verifica dell’esistenza di iscrizioni pregiudizievoli a carico del dante causa del venditore - Responsabilità del notaio - Sussistenza. (C.c., art. 1176). (Cass., Sez. III, 27 novembre 2012, n. 20991) | Pag. | 356 |
| | |
INCONTRI | | |
FRANCESCO RUSCELLO: La riforma del condominio tra novità e problemi irrisolti | Pag. | 361 |
| | |
NOTARIATO - ATTI UFFICIALI | | |
Elezioni Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Firenze, Pistoia e Prato | Pag. | 387 |
Notai: Eletto il vertice dell’Ordine di Milano Arrigo Roveda nominato Presidente | Pag. | 387 |
| | |
OPINIONI | | |
BARTOLOMEO BOVE: Autonomia negoziale e rapporti patrimoniali tra coniugi (Parte prima) | Pag. | 389 |
VALERIA MANZO: Sull’aumento di capitale sociale delegato nella società a responsabilità limitata | Pag. | 409 |
SERGIO MIRANDA: La condizione di matrimonio | Pag. | 429 |
GIUSEPPE PAPPALARDO: Le società a responsabilità limitata con capitale ridotto | Pag. | 461 |
GIORGIA PARINI: Revirement della Suprema Corte in materia di mancata diagnosi prenatale della malformazione e pretese risarcitorie del bambino nato malato e dei suoi fratelli | Pag. | 493 |
| | |
FATTI | | |
Contratti - Art. 1418 c.c. - Nullità - Natura imperativa della norma. (Trib. Brindisi, 19 ottobre 2012) | Pag. | 509 |
Imposte ipotecarie e catastali relative ad immobili strumentali assoggettati all’imposta sul valore aggiunto - Accertamento di valore in assenza di accertamento in materia di imposta sul valore aggiunto - Violazione dell’art. 2, comma 1, del d.lgs. 31 ottobre 1990, n. 347 - Nullità. (Commissione Tributaria Regionale di Trieste 11 gennaio 2013) | Pag. | 513 |
| | |
NOTE | | |
LUCIANO MATTIANGELI: Attribuzioni mortis causa alla comunione legale ai sensi dell’art. 179 lettera b) c.c. | Pag. | 519 |
ELISABETTA SMANIOTTO: Brevi note sul trust: il “trust testamentario” in particolare | Pag. | 529 |