STUDI | | |
GABRIELE ISACCO: Clausola di imputazione dei pagamenti e anatocismo nell'ammortamento "alla francese" | Pag. | 441 |
GIANLUCA SICCHIERO: La cessione dello studio notarile | Pag. | 473 |
ROBERTO TRIOLA: L'interpretazione estensiva secondo la Corte di Cassazione | Pag. | 483 |
| | |
NOTE A SENTENZA | | |
Danni da amianto, i nodi da sciogliere sulla rilevanza del tabagismo, sul nesso di causalitą e sulla responsabilitą solidale (Cass., Sez. Lav., 24 ottobre 2024, n. 27572 (ord.)) di GIUSEPPE CASSANO | Pag. | 493 |
Funzione e trasversalitą della disciplina in materia di conformitą catastale e "bonus edilizio" (App. Torino, 25 marzo 2025) di FEDERICO di LORENZO | Pag. | 507 |
| | |
FORUM | | |
Riepilogo Forum gią pubblicati | Pag. | 517 |
| | |
LIBRI e altro ancora, a cura di Valeria Buttitta | | | |
Segnalazione | Pag. | 523 |
| | |
NUOVA RASSEGNA DELLE RIVISTE ITALIANE, a cura di Gianfrancesco Vecchio | | | |
GIANFRANCESCO VECCHIO: Recensioni | Pag. | 525 |
| | |
GIURISPRUDENZA | | |
| | |
Amministrativa, a cura di Giuseppe Finocchiaro | | |
Armi, munizioni e materie esplodenti - Porto d'armi - Rilascio - Valutazione largamente discrezionale - Finalitą punitiva - Esclusione - Finalitą preventiva di mero pericolo di incauto uso - Esistenza di situazione di conflittualitą in ambito familiare o di vicinato - Sufficienza per escludere il rilascio - Richiedente appartenente alle forze dell'ordine in congedo - Irrilevanza. (R.d. 18 giugno 1931, n. 773, art. 39). (Cons. St., Sez. III, 14 aprile 2025, n. 3213) | Pag. | 531 |
Contratti pubblici - Appalti pubblici - "Servizi legali" - Obblighi di evidenza pubblica - Sottrazione - Possibilitą di usare l'affidamento diretto - Obbligo di comunicazione CIG - Sussistenza - Monitoraggio flussi finanziari della Pubblica Amministrazione. (L. 13 agosto 2010, n. 136, art. 3; d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, artt. 2, 3, 56). |
Contratti pubblici - Appalti pubblici - "Servizi legali" - Obblighi di evidenza pubblica - Sottrazione - Possibilitą di usare l'affidamento diretto - Rispetto dei principi di imparzialitą, pubblicitą e concorrenza - Necessitą - Obbligo di prevedere interpelli, istituire elenchi, prevedere forme di rotazione - Sussistenza - Vigilanza dell'ANAC - Sussistenza. (D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, artt. 1, 2, 3, 13, 56, 127, 222). |
Contratti pubblici - Appalti pubblici - "Servizi legali" - Indicazioni europee per escluderli dalle procedure di evidenza pubblica - Imposizione della comunicazione CIG e del contributo ANAC - Violazione del principio di gold plating - Esclusione - Legittimitą di previsioni di "concorrenzialitą minima". (Cost., artt. 97 e 117; Dir. 2014/2024/UE del 26 febbraio 2014; d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, artt. 1, 2, 3, 13, 56, 127, 221 e 222). (Cons. St., Sez. IV, 2 aprile 2025, n. 2776) | Pag. | 537 |
Demanio - Demanio marittimo - Concessione demaniale - Concessione rilasciata all'esito di una procedura competitiva - Qualificazione come mera "vidimazione" del rapporto concessorio anteriormente esistente - Esclusione - Partecipazione alla procedura competitiva del solo concessionario - Irrilevanza - Rapporto sorto anteriormente alla l. n. 88/2001 - Irrilevanza. (Cod. nav., artt. 37 e 49; Dir. 12 dicembre 2006, n. 2006/123/CE, art. 12; l. 16 marzo 2001, n. 88; d.l. 30 dicembre 2009, n. 194, convertito con modificazioni in l. 26 febbraio 2010 n. 25, art. 1). |
Demanio - Demanio marittimo - Concessione - Canone - Calcolo dei canoni dovuti - Variazione legislativa dei criteri di calcolo - Mutamento sfavorevole per i concessionari - Legittimitą - Limiti - L. n. 296/2006, art. 1, comma 251 - Lamentata illegittimitą - Esclusione - Conformitą ai principi costituzionali ed euro-unitari. (Cost., artt. 3 e 97; TFUE, artt. 49, 56 e 267; cod. nav., art. 49; l. 27 dicembre 2006, n. 296, art. 1, comma 251). |
Demanio - Demanio marittimo - Concessione - Cessazione della concessione - Opere non amovibili - Acquisizione allo Stato - Lamentata contrarietą al diritto interno e al diritto euro-unitario - Esclusione - Acquisizione delle opere non amovibili conferma dell'essenza dell'inalienabilitą del demanio pubblico - Promozione della concorrenza. (Cost., artt. 3 e 97; TFUE, artt. 49, 56 e 267; cod. nav., art. 49; l. 27 dicembre 2006, n. 296, art. 1, comma 251). (Cons. St., Sez. VII, 28 aprile 2025, n. 3566) | Pag. | 549 |
Demanio - Demanio marittimo - Concessione demaniale - Diritto d'insistenza - Soppressione - Lesione di un legittimo affidamento - Esclusione - Prassi di uno Stato membro non conforme a una normativa eurounitaria - Inidoneitą a ingenerare un legittimo affidamento. (Cod. nav., artt. 37 e 49; Dir. 12 dicembre 2006, n. 2006/123/CE, art. 12; d.l. 30 dicembre 2009, n. 194, convertito con modificazioni in l. 26 febbraio 2010 n. 25, art. 1). |
Demanio - Demanio marittimo - Concessione demaniale - Rilascio o rinnovo della concessione - Rapporto di durata - Ius superveniens - Applicabilitą alla parte successiva del rapporto. (Cod. nav., artt. 37 e 49; Dir. 12 dicembre 2006, n. 2006/123/CE, art. 12; d.l. 30 dicembre 2009, n. 194, convertito con modificazioni in l. 26 febbraio 2010, n. 25, art. 1). |
Demanio - Demanio marittimo - Proprietą pubblica - Funzionale a soddisfare interessi pubblici - Concessioni - Limiti stabiliti dalla legge - Cosa propria del concessionario - Esclusione - Durata temporalmente limitata - Carattere essenziale. (C.c., art. 823; cod. nav., artt. 37 e 49; Dir. 12 dicembre 2006, n. 2006/123/CE, art. 12; d.l. 30 dicembre 2009, n. 194, convertito con modificazioni in l. 26 febbraio 2010, n. 25, art. 1). (Cons. St., Sez. VII, 9 maggio 2025, n. 4014) | Pag. | 562 |
Edilizia ed urbanistica - Titolo abilitativo - Mancanza - Opera abusiva - Realizzata su suolo pubblico - Ordine di demolizione - Atto dovuto e vincolato - Avvio del procedimento - Avviso al proprietario dell'opera abusiva - Necessitą - Esclusione - Motivazione del provvedimento - Sufficienza dell'accertamento dell'assenza di titolo edilizio e della realizzazione su suolo pubblico - Fattispecie. (L. 7 agosto 1990, n. 241, artt. 3 e 7; d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, artt. 22, 31 e 35). (Cons. St., Sez. IV, 6 maggio 2025, n. 3853) | Pag. | 574 |
Edilizia ed urbanistica - Titolo abilitativo - Mancanza - Opera abusiva - Sottoposta a sequestro penale - Provvedimento amministrativo di ingiunzione a demolire - Illegittimitą per impossibilitą - Esclusione - Coordinamento tra provvedimenti amministrativo e penale - Inibizione degli effetti del primo per il tempo in cui opera il secondo. (L. 7 agosto 1990, n. 241, art. 21-septies; d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, artt. 3 e 31). |
Edilizia ed urbanistica - Titolo abilitativo - Mancanza - Opera abusiva - Provvedimento amministrativo di ingiunzione a demolire - Indicazione dell'area di sedime destinata ad essere acquisita dall'amministrazione in caso di inottemperanza - Mancanza - Requisito di legittimitą del provvedimento sanzionatorio - Esclusione. (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, artt. 3 e 31). (Cons. St., Sez. VII, 9 giugno 2025, n. 4978) | Pag. | 579 |
Edilizia ed urbanistica - Attivitą di vigilanza - Giudizi penale ed amministrativo - Rapporti reciproci - Principi di autonomia e separazione - Giudicato penale - Vincolo per la Pubblica Amministrazione - Esclusione - Specie in difetto di costituzione come parte civile nel processo penale ad opera della pubblica amministrazione. (C.p.p., art. 654). |
Edilizia ed urbanistica - Titolo abilitativo - Mancanza - Opera abusiva - Condono - "Ultimazione" dell'edificio - "Completamento funzionale" - Riconoscibilitą delle caratteristiche tipologiche - Mutamento della destinazione d'uso - Peculiaritą - Fattispecie. (L. 28 febbraio 1985, n. 47, art. 31). |
Edilizia ed urbanistica - Titolo edilizio - Mancanza - Opera abusiva - Condono - "Ultimazione" dell'edificio - Prova del momento di ultimazione - Onere della prova - Sul richiedente il condono - Presenza di dichiarazione sostitutiva di notorietą - Irrilevanza. (C.c., art. 2697; l. 28 febbraio 1985, n. 47, art. 31; d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, art. 47). (Cons. St., Sez. VII, 16 giugno 2025, n. 5216) | Pag. | 587 |
Territorio - Pianificazione - Venditori ambulanti - Urtisti - Ricollocazione - Accertamento dell'illegittimitą del provvedimento per non aver assicurato la partecipazione degli interessati - Ottemperanza del giudicato - Diritto all'automatico mantenimento delle precedenti postazioni - Esclusione - Obbligo di rinnovare il procedimento assicurando la partecipazione degli interessati - Obbligo di rinnovare la valutazione - Sulla base degli elementi acquisiti dalla partecipazione degli interessati al procedimento. (C.p.a., art. 112; l. 7 agosto 1990, n. 241, art. 21-octies; d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, artt. 7-bis e 52; l. Reg. Lazio, 31 dicembre 2016, n. 17; l. Reg. Lazio, 10 febbraio 2022, n. 1, art. 6). (Cons. St., Sez. VII, 23 aprile 2025, n. 3488) | Pag. | 593 |
| | |
Civile, a cura di Roberto Triola | | |
Agricoltura - Diritto di prelazione del confinante - Esercizio - Effetti - Subentro nell'obbligo di pagare la provvigione al mediatore - Esclusione. (C.c., art. 1757; l. 26 maggio 1965, n. 590, art. 8; l. 14 agosto 1971, n. 817, art. 7). (Cass., Sez. II, 22 aprile 2025, n. 10500) | Pag. | 601 |
Assicurazione - Polizza assicurativa decennale di cui all'art. 4 del d.lgs. n. 122 del 2005 - Natura di contratto di assicurazione per conto di chi spetta. (C.c., art. 1891; d.lgs. 25 giugno 2005, n. 122, art. 4). (Cass., Sez. III, 27 gennaio 2025, n. 1909) | Pag. | 604 |
Condominio - Spese - Obbligo di comunicazione dei dati relativi ai condomini morosi - Spettanza in capo all'amministratore in proprio - Conseguenze. (C.c., disp. att., art. 63). (Cass., Sez. II, 15 gennaio 2025, n. 1002) | Pag. | 608 |
Condominio - Unitą immobiliare in proprietą esclusiva - Vincolo di destinazione in perpetuo ad alloggio del portiere - Obbligazione reale tipica - Esclusione. (C.c., artt. 832, 1173). (Cass., Sez. II, 14 marzo 2025, n. 6819) | Pag. | 611 |
Condominio - Supercondominio - Assemblea dei rappresentanti dei condomģni - Impugnazione delle decisioni - Legittimazione del singolo condomino - Condizioni. (C.c., disp. attt., art. 67). (Cass., Sez. II, 28 marzo 2025, n. 8254) | Pag. | 615 |
Divisione - Sentenza - Natura dichiarativa - Limiti. (C.c., art. 757). (Cass., Sez. II, 5 marzo 2025, n. 5853) | Pag. | 619 |
Ipoteca - Pagamento del debito ipotecario da parte dell'acquirente - Effetti - Surrogazione ex lege - Subingresso nelle ipoteche del creditore soddisfatto - Condizioni. (C.c., artt. 1203, 2866). (Cass., Sez. III, 3 aprile 2025, n. 8892) | Pag. | 621 |
Proprietą - Occupazione di suolo altrui perpetrata da privato - Illecito istantaneo ad effetti permanenti - Conseguenze - Prescrizione dei conseguenti diritti patrimoniali - Decorrenza. (C.c., art. 938). (Cass., Sez. II, 14 marzo 2025, n. 6876) | Pag. | 624 |
Successioni - Testamento - Invaliditą per vizi della volontą del testatore - Conferma - Requisiti. (C.c., art. 590). (Cass., Sez. II, 16 aprile 2025, n. 9935) | Pag. | 625 |
Successioni - Testamento pubblico - Mancata indicazione del locus loci - Nullitą - Esclusione. (C.c., artt. 603, 606). (Cass., Sez. II, 14 aprile 2025, n. 9763) | Pag. | 627 |
Trascrizione - Accettazione tacita di ereditą - Atto di citazione di petizione ereditaria - Inidoneitą. (C.c., art. 2648). (Cass., Sez. II, 1 aprile 2025, n. 8520) | Pag. | 630 |
Trascrizione - Conflitto tra pił acquirenti dello stesso diritto dal medesimo dante causa - Risoluzione - Prioritą della trascrizione - Prova - Produzione della nota di trascrizione - Necessitą. (C.c., artt. 2643, 2644, 2659). (Cass., Sez. II, 25 febbraio 2025, n. 4874) | Pag. | 631 |
Trascrizione - Contratto preliminare - Termini previsti dall'art. 2645 bis, comma 3 c.c. - Identitą di ratio - Sussistenza - Contenuto - Proroga del termine annuale - Ammissibilitą - Condizioni - Inutile decorso - Conseguenze. (C.c., art. 2645 bis). |
Trascrizione - Contratto preliminare - Termine di validitą dell'efficacia di un anno dalla data convenuta per la stipula del definitivo - Prorogabilitą - Sussistenza - Opponibilitą ai terzi dell'accordo modificativo - Condizioni e limiti. (C.c., art. 2645 bis). (Cass., Sez. II, 22 marzo 2025, n. 7634) | Pag. | 633 |
| | |
Commerciale, a cura di Enrico Macrì | | |
Revocatoria dell'atto di scissione - Competenza del Tribunale - Revocatoria ordinaria - Revocatoria fallimentare - Sezione specializzata in materia di impresa - Tribunale fallimentare. (Cass., Sez. Un., 26 febbraio 2025, n. 5089). La competenza per l'azione revocatoria in sede di scissione di MariaConcetta TRAPANI | Pag. | 641 |
Societą di capitali - Sindaco - Richiesta ammissione compenso - Giudizio di verifica - Omessa segnalazione di allerta - Eccezione di inadempimento. (Trib. Vercelli, Sez. civ., Settore fall., 14 marzo 2025 (decr.)). L'eccezione di inadempimento nei rapporti tra curatore e sindaco di Giuseppina Lucia Nigro | Pag. | 662 |
| | |
Fiscale, a cura di Mario e Giuseppe Finocchiaro | | |
Impugnazioni civili - Revocazione (giudizio di) - Motivi di revocazione - Errore di fatto - Revocazione di pronuncia della Corte di Cassazione - Impugnazione straordinaria - Termine per impugnare - Sospensione di cui all'art. 1, comma 199, della l. n. 197/2022 - Applicabilitą - Esclusione. (C.p.c., artt. 327, 391-bis e 395; l. 29 dicembre 2022, n. 197, art. 1). (Cass. civ., Sez. trib., 17 marzo 2025, n. 7161 (ord.)) | Pag. | 679 |
Locazione - Disciplina delle locazioni di immobili urbani - Immobili adibiti ad uso diverso da quello di abitazione - Canone - Aggiornamento - Richiesta del locatore di pagamento degli interessi per oneri di ristrutturazione dell'immobile - Condizione per il sorgere del relativo diritto - Sussistenza - Conseguenze - Presunzione di intervenuto versamento degli interessi ai fini dell'imposizione in assenza di richiesta - Esclusione. (Cod. civ., artt. 1591, 2697 e 2729; l. 27 luglio 1978, n. 392, artt. 24 e 32; l. 9 dicembre 1998, n. 431, art. 14; d.l. 7 febbraio 1985, n. 12, convertito con modificazioni in l. 5 aprile 1985, n. 118, art. 1). (Cass. civ., Sez. trib., 29 marzo 2025, n. 8301 (ord.)) | Pag. | 681 |
Tributi - Accertamento tributario - Avviso di accertamento - Contraddittorio preventivo - Principio fondamentale dell'Unione Europea - Prerogativa assoluta - Esclusione - Restrizioni - Ammissibilitą - Condizioni. (D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, art. 32). |
(Cass. civ., Sez. trib., 1 aprile 2025, n. 8565 (ord.)) | Pag. | 686 |
Tributi - Agevolazioni tributarie - Agevolazioni varie - Agevolazione a favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 - Sospensione dei pagamenti - Diritto al rimborso - Sussistenza - Fondamento. (D.l. 19 ottobre 2016, n. 189, convertito con modificazioni dalla l. 15 dicembre 2016, n. 229, art. 48; d.l. 24 ottobre 2019, n. 123, convertito con modificazioni dalla l. 12 dicembre 2019, n. 156, art. 8). (Cass. civ., Sez. trib., 29 marzo 2025, n. 8276 (ord.)) | Pag. | 690 |
Tributi - Contenzioso tributario - Procedimento - Intervento adesivo autonomo - Ente impositore - Ammissibilitą - Fondamento. (C.p.c., art. 105; d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, artt. 1 e 14). (Cass. civ., Sez. trib., 2 aprile 2025, n. 8718) | Pag. | 695 |
Tributi - Contenzioso tributario - Procedimento - Procedimento di appello - Questioni ed eccezioni non accolte nella sentenza di primo grado - Riproposizione in appello - Necessitą - Ragioni poste a base dell'atto impositivo impugnato - Specifica riproposizione da parte dell'ufficio - Esclusione. (D.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, artt. 19 e 56). (Cass. civ., Sez. trib., 29 marzo 2025, n. 8269 (ord.)) | Pag. | 703 |
Tributi - Contenzioso tributario - Procedimento - Querela di falso - Giudizio tributario - Presentazione in via incidentale - Combinato disposto artt. 221 e 355 c.p.c. - Ammissibilitą - Poteri del giudice - Sospensione del processo ex art. 39 del d.lgs. n. 546 del 1992 - Condizioni - Fattispecie. (C.p.c., artt. 221, 222, 225, 355; d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, art. 39). (Cass. civ., Sez. trib., 18 marzo 2025, n. 7174 (ord.)) | Pag. | 709 |
Tributi - Tributi erariali indiretti - Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.) - Obblighi dei contribuenti - Pagamento dell'imposta - Rimborsi - Rimborso IVA - Fermo amministrativo - Funzione - Effetti - Diritto del creditore all'erogazione del credito "fermato" - Interruzione della prescrizione - Nuova decorrenza. (C.c., art. 2935; r.d. 18 novembre 1923, n. 2440, art. 69; d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, artt. 30 e 57). (Cass. civ., Sez. trib., 18 marzo 2025, n. 7251) | Pag. | 714 |
Tributi - Tributi locali (comunali, provinciali, regionali) - I.M.U. - Riduzione d'imposta per lo stato d'inagibilitą del bene - Conoscenza qualificata da parte del Comune - Sufficienza - Onere della prova a carico del contribuente - Cognizione estemporanea e di mero fatto dell'ente locale - Irrilevanza. (D.lgs. 30 dicembre 1992, n. 504, art. 8; l. 27 luglio 2000, n. 212, artt. 6 e 10; d.l. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazioni in l. 22 dicembre 2011, n. 214, art. 13). (Cass. civ., Sez. trib., 29 marzo 2025, n. 8280 (ord.)) | Pag. | 723 |
| | |
Notarile, a cura di Roberto Triola | | |
Notai - Procedimento disciplinare - Dispensa per rinuncia alle funzioni ex art. 31 legge notarile - Pendenza del giudizio di impugnazione - Superamento alla data della dispensa del limite di etą - Cessazione della materia del contendere. (L. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 31). (Cass., Sez. II, 5 marzo 2025, n. 5848) | Pag. | 731 |
Notai - Responsabilitą disciplinare - Condotta plurioffensiva - Attenuante del ravvedimento operoso - Configurabilitą - Condizioni. (L. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 144). (Cass., Sez. II, 1 aprile 2025, n. 8510) | Pag. | 733 |
Notai - Responsabilitą disciplinare - Divieto di ricevere atti "espressamente proibiti dalla legge" - Ricezione di atto suscettibile di sanatoria successivamente all'entrata in vigore dell'art. 29, comma 1-ter, della l. n. 52 del 1985 - Responsabilitą del notaio - Sussistenza. (L. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 28; l. 27 febbraio 1985, n. 52, art. 29). (Cass., Sez. II, 15 aprile 2025, n. 9868) | Pag. | 735 |
Notai - Responsabilitą disciplinare - Donazione di immobile - Mancata dichiarazione della provenienza in favore del donante di intervenuta usucapione non accertata giudizialmente. (L. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 147). (Cass., Sez. II, 22 aprile 2025, n. 10481) | Pag. | 740 |
Notai - Responsabilitą disciplinare - Illeciti di cui agli artt. 47, comma 2 e 147, comma 1, lett. b), legge notarile, in correlazione con l'art. 36 del codice deontologico - Continuazione - Applicabilitą - Esclusione. (L. 16 febbraio 1913, n. 89, artt. 47, 147). (Cass., Sez. II, 18 febbraio 2025, n. 4221) | Pag. | 743 |
Notai - Responsabilitą disciplinare - Violazioni di cui all'art. 147, lett. a), della legge notarile - Concorso automatico con la violazione di cui alla lett. b) - Esclusione. (C.p., art. 15, l. 16 febbraio 1913, n. 89, art. 147). (Cass., Sez. II, 1 aprile 2025, n. 8511) | Pag. | 746 |
| | |
NOI E L'EUROPA | | |
Rassegna Internazionale ed Europea di Legislazione, Giurisprudenza e Dottrina aggiornata a marzo 2025, a cura di EMANUELE CALO' e MARIA TERESA BATTISTA | Pag. | 315 |
| | |
NOTARIATO | | |
ALESSANDRO CARDUCCI ARTENISIO: Forma dell'atto di cessione di quote di s.r.l., ruolo del notaio e dell'intermediario | Pag. | 767 |
MARCELLO COSIO: Deposito di documenti di cui si chiedono limitazioni al rilascio di copie | Pag. | 779 |
| | |
FATTI | | |
Buona fede oggettiva: la disapplicazione della regola negoziale (Trib. Brindisi, 6 luglio 2025) | Pag. | 801 |
Reclamo in materia di distinzione fra mutuo condizionato in senso stretto e mutuo cauzionato alla luce delle SS.UU. 6 marzo 2025, n. 5968 (Trib. Brindisi, 28 aprile 2025) | Pag. | 817 |
| | |
DE IURE CONDENDO | | |
Presentazione di Gianfrancesco Vecchio | Pag. | 823 |
Giudizio di legittimitą costituzionale in via incidentale (in materia di TSO) (Corte Cost., 30 maggio 2025, n. 76) | Pag. | 824 |
| | |